Da Omero a Montale

laboratorio didattico

Obiettivi e Motivazioni

Come sempre l’incontro con un grande testo e una grande opera ci porta, inevitabilmente, ad approfondire la conoscenza di noi stessi attraverso il paragone del proprio io più profondo e umano con quello di un altro grande uomo. Quest’ultimo ha il talento di saper comunicare al meglio ciò che ogni uomo è e sperimenta nell’esperienza d’impatto col reale.
La lettura ad alta voce esalta le qualità dell’opera e aiuta ad avere un incontro diretto con l’autore, difficile tramite una lettura silenziosa individuale.
La poesia non consiste solo nel significato delle parole che la compongono, ma anche nel loro suono e ritmo.
Il poeta comunica anche attraverso la musica che compone con le parole. Leggere una poesia ad alta voce permette di penetrare il suo significato gustando i suoni evocativi in essa contenuti.
Si propone un corso che intende fornire ai partecipanti gli strumenti per poter affrontare nel modo corretto la lettura di un testo poetico.

In particolare si affronteranno le seguenti tematiche:

  1. Il rapporto tra soggetto, testo e pubblico: l’importanza dello sguardo.
    Superare l’ostacolo del leggio e del testo scritto da leggere; avere coscienza del pubblico come interlocutore di una conversazione, a cui è necessario rivolgere lo sguardo.
  2. L’unità dei periodi sintattici: il gesto vocale.
    Abitudine a considerare le frasi come periodi sintattici foneticamente unitari e dinamici.
  3. Segni d’interpunzione, versi e strofe:
    tipologie di pause e toni di differenziazione. Aiuto alla “lettura” delle pause di interpunzione e della differenziazione tonale dei singoli periodi.
  4. Strumenti vocali: ritmo, altezza, timbro, intensità.
    Utilizzo della propria voce come uno strumento musicale da conoscere e imparare a “suonare.”
  5. L’interpretazione personale del significato:
    l’accentuazione della parola nella frase. La persona che legge ha la possibilità di interpretare il significato del testo che ha davanti a seconda del valore che all’interno della frase dà ad una parola piuttosto che ad un’altra.
All’interno del corso si affronteranno poesie della letteratura greca antica (Omero, Solone, Anacreonte, Saffo, Alceo e Simonide) e della letteratura italiana del ’900 (Giovanni Pascoli, Eugenio Montale): in questo modo l’allievo avrà la possibilità di esercitarsi con tipologie comunicative e culture differenti.

I testi selezionati si dividono in tre temi: amore, guerra e piaceri conviviali.

Tempi

Il corso prevede 5 lezioni da 2 ore ciascuna, per un totale di 20 ore.

Target

  • Medie superiori
  • Insegnanti
  • Adulti